Quando si scopre di aspettare un figlio, soprattutto se si tratta del primo, ci si trova letteralmente investiti da un turbine di emozioni e sì, anche di incertezze. La genitorialità è un’esperienza che non ha eguali e che mette davanti a sfide enormi con se stessi e con il mondo.
Come trovare la strada giusta? La lettura può rivelarsi una strada utile. Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente ti starai chiedendo come scegliere un buon libro da leggere per vivere con una mente consapevole una delle avventure più speciali della vita, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare alcune dritte.
Il bebè – Manuale di Istruzioni (Joe Borgenicht e Louis Borgenicht)
Uno dei problemi più frequenti per i neo genitori è la gestione pratica del bebè. Le difficoltà in merito possono portare, in alcuni casi, a vivere dei momenti all’insegna della bassa autostima, con ovvia compromissione della serenità. Questo volume, apprezzato a livello internazionale, è una guida pratica per uscire dalle contingenze difficili sopra citate. Tra i motivi del suo successo è possibile citare il tono ironico. Il libro, opera scritta a quattro mani da padre e figlio, è speciale anche per la presenza di colorati, divertenti e semplici schemi grafici.
Crescerli Senza Educarli (Raffaele Morelli)
Tra i crucci di tutti i genitori rientra il pensiero di essere in grado di accompagnare i propri figli lungo il percorso che porta alla vita adulta assecondando i loro talenti. Come riuscirci rimanendo ancorati alla realtà? Il libro in questione, scritto da uno dei più celebri psichiatri e psicoterapeuti italiani, fornisce una mappa per rispondere a questo e ad altri interrogativi.
Il volume, che può essere letto in qualunque fase della propria esperienza genitoriale, ribalta alcuni luoghi comuni dell’educazione invitando i genitori a ripulire le proprie aspettative sul futuro dei figli, che devono essere guidati verso l’età adulta avendo come faro di riferimento solo e soltanto i propri talenti.
Zagazoo (Quentin Blake)
Questo libro, impreziosito da gradevolissime illustrazioni, racconta la storia di George e Bella. La coppia, un giorno, accoglie in casa Zagazoo, un’originale – e altrettanto tenera – creaturina di colore rosso. Da quel momento, la loro vita viene a dir poco sconvolta. Un giorno Zagazoo assume le sembianze di un avvoltoio che passa tutto il tempo a urlare, mentre il giorno seguente diventa un elefante che, chiaramente, a causa della sua mole rovescia tutto.
Le sue trasformazioni non finiscono certo qui! Il protagonista di questo ironico volumetto diventa infatti anche un cinghiale, per non parlare del cambio in un drago sputafuoco. Questa narrazione, che usa la meravigliosa “arma” dell’ironia, è una metafora di come l’arrivo di un bimbo sia qualcosa di fortemente trasformativo nella vita di qualsiasi coppia di genitori, anche quella – apparentemente – più preparata a mettere in discussione le proprie priorità e certezze per accogliere una piccola vita indifesa.
L’età dello Tsunami (Barbara Tamborini e Alberto Pellai)
Eccoci a parlare di un altro libro interessante a prescindere dal momento che si sta attraversando nella propria esperienza genitoriale. Si tratta di un volume che, con toni divulgativi, guida i genitori alla scoperta degli stratagemmi per vivere nel migliore dei modi uno dei momenti più difficili della crescita dei figli: l’adolescenza e il conseguente approccio oppositivo al mondo adulto. Si tratta di una fase durante la quale è basilare, per il genitore, trovare il giusto canale di comunicazione con il figlio, così da trovare l’equilibrio giusto tra regole, comprensione e sì, anche riflessione sui propri errori. I consigli arrivano da una coppia di genitori di quattro figli, nonché psicologi esperti dell’età evolutiva. Come chiedere di più? Si tratta davvero di un must have per i genitori che non vogliono essere travolti dallo tsunami dell’adolescenza.