Con Adobe Spark chiunque potrà creare gratuitamente dei biglietti da visita originali e personalizzati senza il bisogno di avere competenze grafiche e di progettazione; il tutto in poco tempo.
Grafiche di alto livello per i biglietti
Con Adobe Spark è possibile distinguersi dalla massa e avere un’identità propria grazie allo strumento di creazione di inviti, cartoline, tessere, brochure e molto altro ancora.
Ogni persona potrà creare un biglietto da visita personalizzato usando uno dei tanti modelli a disposizione; ognuno di questi presenta una grafica strepitosa, perfetta per ogni tipo di attività, capace di esprimere il carattere e il gusto della persona.
Tra le varie grafiche a disposizione ci sono sfondi classici e tradizionali, perfetti per le persone sofisticate ma anche sfondi più accattivanti e grintosi per coloro che invece preferiscono dare un’immagine di sé diversa.
Tutti i modelli di biglietti possono essere personalizzati a proprio piacimento e in qualsiasi momento.
Adobe Spark per differenziarsi
Per cercare di emergere e diversificarsi dagli altri Adobe Spark permette di usare un programma per la creazione del biglietto da visita facile e intuitivo. Una volta effettuato l’accesso sarà infatti possibile personalizzare il biglietto senza aver bisogno di consultare un libretto di istruzioni difficile e complicato e senza nemmeno la necessità di avere competenze in merito di programmazione.
Il programma è a disposizione di chiunque e gratuito per cui si potranno fare diversi tentativi e prove prima di scegliere il biglietto da visita più adatto alla propria attività che permetterà di far crescere il proprio business con un’identità forte e rassicurante.
Come creare il biglietto da visita con Adobe Spark
Per iniziare a creare la propria identità è sufficiente accedere ai servizi offerti da Adobe Spark in diversi modi (Facebook, Google, Account Adobe) e scegliere il titolo migliore per la progettazione intuitiva e veloce del biglietto.
Una volta individuato il modello più adatto alle proprie esigenze si aprirà una pagina che consente la personalizzazione dello stesso. Nella parte destra dello schermo è presente la facciata per la modifica dei vari elementi come il Layout. Tra le varie possibilità ci sono quelle di definire le dimensioni del proprio biglietto e l’orientamento.
Oltre a questo esiste la possibilità di modificare anche le tonalità di colore scegliendo la nuance più adatta alla propria attività.
Infine, sarà sufficiente cliccare due volte sopra il modello scelto per scrivere i dati che si desidera siano visibili sul biglietto valutando bene l’impatto visivo dello stesso. Per enfatizzare alcune parole rispetto ad altre si possono usare le opzioni che permettono di aumentare o diminuire l’opacità, le dimensioni e la spaziatura.
Tra le varie possibilità offerte da Adobe Spark c’è anche quella di inserire il logo nel biglietto da visita. Per farlo basta selezionare il collegamento “sfondo” che si trova nella parte superiore della pagina e caricare il logo cliccando sul pulsante “sostituisci”.
Se non si possiede un logo personale c’è la possibilità di utilizzare un’immagine presente nella galleria di Adobe Spark senza nessun problema poiché queste sono esenti da licenza da Creative Commons.
Una volta che il biglietto soddisfa le aspettative dell’utente potrà scaricare il file e averlo sempre a disposizione per la stampa. Il biglietto creato potrà inoltre essere condiviso sui social, email e whats app.
Il programma avanzato di Adobe Spark utile a tutti
Nel business moderno i biglietti da visita svolgono un ruolo molto importante (per un approfondimento leggere la notizia a questo link: https://www.digital4.biz/executive/l-importanza-delle-basi-perche-i-biglietti-da-visita-continuano-a-essere-fondamentali-nel/) perché riescono a identificare l’attività di una persona.
I servizi di progettazione, tuttavia, possono avere un costo elevato ma, con il programma di Adobe Spark, chiunque potrà creare i propri biglietti da visita senza spendere nulla perché, per il funzionamento del servizio, è sufficiente avere un computer e un mouse e nessuna competenza di grafica.