Gabriele D’Annunzio, spesso avvolto dal mito, è un genio la cui attualità sorprende ancora oggi. La sua influenza nella cultura moderna è innegabile e continua a stimolare dibattiti. Scopri come le sue idee e opere restano rilevanti nel panorama culturale odierno.
Come comunicare un evento culturale sui social network. Strategie e linguaggi per raggiungere pubblici diversi in modo efficace.
Comunicare un evento culturale sui social network richiede strategie mirate e linguaggi adatti. Scopri come raggiungere e coinvolgere pubblici diversi in modo efficace. La giusta comunicazione può ampliare la tua audience.
Chi sono i nuovi curatori italiani sotto i trentacinque anni. Profili e visioni dei protagonisti emergenti della scena curatoriale nazionale.
I nuovi curatori italiani sotto i trentacinque anni stanno rivoluzionando la scena artistica nazionale con le loro visioni innovative. Questi giovani talenti portano freschezza e nuove prospettive nel mondo dell’arte, contribuendo a plasmare il futuro della curatela in Italia. Scopri chi sono e cosa li ispira.
Le politiche culturali italiane alla prova del PNRR. Analisi dei fondi stanziati e degli impatti reali su musei, teatri e territori.
Le politiche culturali italiane sono al centro di un’importante fase di trasformazione grazie al PNRR. Analizziamo i fondi stanziati e gli impatti reali su musei, teatri e territori. Scopri come queste risorse stanno cambiando il panorama culturale italiano.
Podcast culturali italiani da ascoltare nel I migliori formati che raccontano arte, teatro, storia e società.
Scopri i podcast culturali italiani che offrono una nuova prospettiva su arte, teatro e storia. Ascolta racconti che arricchiscono la tua conoscenza della società.
Installazioni interattive – esempi italiani tra arte e tecnologia. L’ibridazione tra creatività e ingegneria nei luoghi della cultura.
Le installazioni interattive italiane rappresentano un punto di incontro tra arte e tecnologia. Scopri esempi di come la creatività e l’ingegneria si fondono nei luoghi della cultura per offrire esperienze uniche. Queste opere dimostrano l’innovazione nel panorama artistico.
Il lavoro invisibile del curatore d’arte contemporanea. Come nasce una mostra: selezione, narrazione, logistica e allestimento.
Il curatore d’arte contemporanea svolge un lavoro fondamentale e spesso invisibile. Dalla selezione delle opere alla narrazione, ogni dettaglio è curato con attenzione. La logistica e l’allestimento completano il quadro di un lavoro che richiede passione e competenza.
Videomapping e spettacoli di luce nei centri storici. Come cambia la percezione urbana grazie a videoarte e narrazione visiva.
Il videomapping sta rivoluzionando la percezione urbana nei centri storici, trasformandoli in tele per la videoarte. Grazie a narrazioni visive coinvolgenti, questi spettacoli di luce offrono una nuova prospettiva sulla città, rendendo ogni visita un’esperienza unica e immersiva.
Festival d’arte contemporanea in Italia, un calendario dei principali appuntamenti dedicati all’arte emergente e sperimentale.
L’Italia è un palcoscenico vibrante per l’arte contemporanea, ospitando numerosi festival dedicati all’arte emergente e sperimentale. Scopri i principali appuntamenti per immergerti in un mondo di creatività e innovazione. Un’occasione unica per esplorare nuove tendenze artistiche e partecipare a eventi imperdibili.
La diplomazia culturale italiana all’estero nel Progetti, sedi, eventi e strategie per promuovere il made in Italy culturale.
La diplomazia culturale italiana svolge un ruolo chiave nella promozione del made in Italy all’estero. Scopri i progetti, le sedi e le strategie che supportano la diffusione della cultura italiana nel mondo. Gli eventi internazionali sono fondamentali per questo scopo.